
A Roma sono sempre più numerosi quanti scelgono la bicicletta non solo come hobby domenicale, ma anche come vero e proprio mezzo di trasporto quotidiano.
Noi, fan della sostenibilità ed entusiasti sostenitori del cambiamento, abbiamo pedalato in giro per la città stilando una classifica delle piste ciclabili più interessanti.
- Pista ciclabile della Tiberina: attraversa il centro di Roma da nord a sud costeggiando gli argini del Tevere. È lunga circa 33 km, da Castel Giubileo fino al Ponte di Mezzocammino. Si percorre con ogni tipo di bici in circa due ore e non mancano scorci suggestivi sulla città.
- L’Appia Antica, ovvero la Regina Viarum: la più importante strada della Roma Antica è oggi interamente percorribile in bici dal Circo Massimo fino al comune di Marino per 17 km, tra monumenti funerari e resti antichi, attraversando la campagna romana. Il percorso è spesso accidentato, si consiglia l’uso della mountain bike.
- Regina Ciclarum: sapevate che da Roma si può arrivare fino al mare in bicicletta? Proseguendo dalla Pista Tiberina, a Mezzocammino si imbocca un percorso sterrato di 22 km che raggiunge la foce del Tevere, a Fiumicino, attraverso le campagne.
- Pista ciclabile Ponte Milvio – Villa Ada: una pista di circa 5 km nata dalla necessità di unire la direttrice Tevere con l’Aniene, costeggiando Villa Glori, l’Auditorium Parco della Musica, fino a Villa Ada.
- Percorso ciclabile Aniene: un percorso di oltre 4 km che va da Villa Ada a Ponte Nomentano, lungo le rive dell’Aniene, con due diramazioni che portano alla Stazione Nomentana e al Prato della Signora.
È doveroso aggiungere che tutti i grandi parchi di Roma (Villa Borghese, Villa Ada, Villa Pamphilj, il Parco della Caffarella, il Parco degli Acquedotti) sono percorribili in bicicletta. Allora, siete pronti?
