Laboratori On-Line di Didattica dell’Italiano L2 – Autunno 2021

Ripartiamo a ottobre con la nostra formazione on-line per insegnanti di Italiano L2/LS in sessioni offerte sulla piattaforma ZOOM.

Questo autunno proponiamo due offerte:

  1. Moduli di quattro ore ciascuno offerti il sabato mattina;
  2. Laboratori di due ore ciascuno offerti il giovedì sera

    MODULI DI QUATTRO ORE

Quattro moduli sulle abilità fondamentale, offerti ogni due settimane il sabato mattina. Ogni modulo è riservato a un massimo di 16 partecipanti ed è composto da due sessioni:

  • un seminario di due ore, in cui si riflette su esempi di pratica didattica e si delineano obiettivi, strumenti e metodologie che sostengono le attività in classe;
  • un laboratorio sempre di due ore dedicato a un confronto più diretto e attivo con la pratica, attraverso attività di pianificazione e costruzione di attività e simulazioni di pratica

Ogni modulo è indipendente e tutti i moduli saranno riproposti ciclicamente: non sarà necessario quindi partecipare a tutti, ci si potrà iscrivere anche a singoli moduli.


LABORATORI DI DUE ORE

Sei laboratori di due ore, offerti ogni due settimane il giovedì sera dalle 18:00 alle 20:00, sempre riservati a un massimo di 16 partecipanti, per familiarizzarsi con differenti aspetti alla base dell’insegnamento delle lingue

Ogni laboratorio è indipendente e tutti i laboratori saranno riproposti ciclicamente: non sarà necessario quindi partecipare a tutti, ci si potrà iscrivere anche a singoli laboratori.

Calendario 2021

Prezzi

6 laboratori (12 ore): 150€ / laboratorio singolo (2 ore): 30€

4 moduli (16 ore): 200/ modulo singolo (4 ore): 60€

Info

Docenti:
Filippo Graziani, Valentina Mariani

Sede:
Corso Vittorio Emanuele II, 184 – 2° piano

Info:
Tel. 06 69941314
information@italiaidea.com

ISCRIVITI SUBITO !

LABORATORI                                                                                                                            MODULI

L’acquisizione di nuovo lessico costituisce le fondamenta di tutto il processo di apprendimento di una lingua straniera. In questo laboratorio lavoreremo sulla progettazione e la gestione di attività che riteniamo possano permettere agli studenti di usare il lessico e inglobarlo nella propria interlingua.

Formatore: Filippo Graziani

In questo incontro lavoreremo su attività e pratiche che permettono di far lavorare gli studenti sulla grammatica in modo dinamico e coinvolgente, esplorando i testi che hanno letto e ascoltato in altre lezioni, osservando l’uso delle forme e delle strutture grammaticali in contesto e sperimentandone il funzionamento in modo concreto.

Formatore: Filippo Graziani

Quali sono le caratteristiche di un lavoro di comprensione dei testi nella lezione on-line rispetto a quella in presenza? Come possiamo sfruttare al meglio le risorse tecnologiche a nostra disposizione per progettare attività di comprensione on-line efficaci e coinvolgenti? Rifletteremo sull’uso dei testi nell’insegnamento a distanza, confrontandoci con aspetti pratici legati all’uso degli strumenti offerti da varie piattaforme, alla gestione dei tempi e al coordinamento dell’interazione nella classe virtuale.

Formatore: Filippo Graziani

L’ambiente on-line richiede un approccio profondamente diverso alla programmazione e gestione di attività di produzione e interazione, sia orale che scritta. In questo laboratorio lavoreremo su obiettivi e modalità di gestione di queste attività, sviluppando competenze che ci consentono di sfruttare le risorse offerte dal mezzo tecnologico.

Formatore: Filippo Graziani

È utile e opportuno correggere gli studenti mentre parlano? E se lo è, quando lo facciamo e quali errori scegliamo di correggere? Come possiamo portare gli studenti a revisionare qualcosa che hanno detto senza frustrarli e scoraggiarli?

Rifletteremo su queste spinose questioni sperimentando tecniche e procedure mirate alla revisione della produzione orale e scritta degli studenti.

Formatore: Filippo Graziani

Si inaugura questo nuovo ciclo di incontri con un laboratorio dedicato ai principi della glottodidattica ludica e alla loro applicazione nella progettazione e gestioni di giochi didattici da usare nella pratica didattica

Formatore: Valentina Mariani

La prima delle quattro abilità linguistiche fondamentali: come si sviluppa la capacità di comprendere quello che all’inizio sembra un magma informe di suoni? E come opera un insegnante per facilitare questo processo? Lavoreremo insieme per identificare pratiche e attività mirate a raggiungere questo obiettivo.

Formatore: Filippo Graziani

In questo secondo incontro ci occupiamo di sviluppare l’altra abilità fondamentale di comprensione: leggere. Che cosa fa il cervello quando si trova davanti a un testo scritto in una lingua che non si conosce o si conosce poco? Come insegnanti, quando chiediamo agli studenti di leggere, che obiettivi ci poniamo? Risponderemo a queste domande confrontandoci con intenzioni e procedure delle attività di lettura che proponiamo agli studenti.

Formatore: Filippo Graziani

Non si conosce una lingua se non si è in grado di interagire usandola. Sembra una banalità, eppure molti corsi di lingua finiscono per trascurare proprio l’abilità senza la quale nessuna interazione reale è possibile: parlare. Perché è così difficile dare il giusto spazio a questa abilità in classe? Che strumenti dobbiamo fornire agli studenti per permettergli di esprimersi naturalmente in un’altra lingua? Affronteremo queste questioni mettendoci alla prova con le attività più efficaci per rendere gli studenti più attivi e autonomi nell’uso reale della lingua.

Formatore: Filippo Graziani

Scrivere significa comunicare, non eseguire un compito. Come possono gli studenti imparare a scrivere per comunicare? Come possiamo facilitare lo sviluppo di questa abilità in classe? E come far diventare i testi scritti dagli studenti un’occasione di apprendimento?

Formatore: Filippo Graziani

Da lunedì a venerdì h. 9-17