
Nel 1880, in un vicoletto del centro storico di Modica, città siciliana nella lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO, nasce l’Antica Dolceria Bonajuto. Quel vicoletto immerso nel Barocco è diventato un luogo-simbolo della città, dove le persone amano gustare tradizionali prelibatezze al cioccolato nelle sere d’estate, nei pomeriggi di primavera, ma anche nelle tiepide giornate autunnali o invernali.
L’Antica Dolceria Bonajuto è la più antica fabbrica di cioccolato della Sicilia ancora in attività e una delle più antiche d’Italia. Nel 2008 è stata inserita dall’Eurispes tra le 100 eccellenze d’Italia. Tutti i dolci confezionati nella Dolceria e il cioccolato derivano dai contatti delle popolazioni locali con la civiltà araba e spagnola. Non a caso, l’antico processo di lavorazione a freddo del cacao utilizzato dalle popolazioni mesoamericane si è diffuso in Europa attraverso i conquistadores spagnoli. Ancora oggi, dopo più di un secolo, la tecnica di lavorazione del cioccolato modicano è rimasta quasi del tutto invariata, grazie a una straordinaria concatenazione di fattori storici, geografici e culturali.
Vuoi conoscere meglio questo tassello del grande mosaico della nostra cultura? Corri ad assaggiare il cioccolato modicano! Lo trovi in tutta Italia.